• slide 01
  • slide 03
  • slide 04
  • slide 05
  • slide 06
  • slide 07
  • slide 08
  • slide 09
  • slide 10
  • slide 11
  • slide 12
  • slide 13
  • slide 14
  • slide 15
La Pieve Servizi Assistenziali - Montecchio Maggiore

Tutte le informazioni riguardanti l'accesso ai documenti dell'IPAB La Pieve sono contenute nel "Regolamento Unico in materia di diritto di accesso", disponibile al seguente link:

"Regolamento Unico in materia di diritto di accesso"

Il modulo per la richiesta di documenti è disponibile online cliccando qui.

RICHIESTA DI COPIA CARTELLA CLINICA

Estratto dal "Regolamento Unico in materia di diritto di accesso" (art. 24 "Cartelle cliniche, documentazione socio-assistenziale e sanitaria).

1. Ai sensi della vigente normativa in materia di tutela dei dati personali, eventuali richieste di presa visione o di rilascio di copia di cartella clinica e/o documentazione socio-assistenziale da parte di soggetti diversi dall’interessato possono essere accolte, in tutto o in parte, solo se la richiesta sia giustificata dalla documentata necessità di far valere o difendere in sede giudiziaria un diritto - oppure di tutelare una situazione giuridicamente rilevante - di rango pari a quello dell’interessato, ovvero consistente in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale inviolabile.
2. Nel rispetto delle previsioni di cui al precedente comma, sono comunque abilitati a visionare o a richiedere copia della cartella clinica e/o documentazione socio-assistenziale:
l’Autorità Giudiziaria; in caso di sequestro dell’originale si applicano le disposizioni dell’art. 258 c.p.p.
polizia giudiziaria che intervenga in via autonoma – al fine di prendere notizia di reati, impedire che siano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale – o su delega dell’autorità giudiziaria, ai sensi degli art. 55, 348 e 370 del c.p.p.;
l’INAIL in caso di infortunio occorso ad un assicurato ed ai sensi degli articoli 94 e 95 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 e art. 5 del decreto del Ministro della Sanità 15 marzo 1991
INPS o altri enti pubblici mutualistici o assistenziali sulla base di disposizioni normative che giustifichino l’accesso ai dati sanitari per lo svolgimento dei compiti istituzionali
ispettori del lavoro e/o enti con funzioni analoghe in base all’art. 64 del D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 e ss.mm.
altri enti pubblici, esclusi gli enti economici, che, in base ad espresse disposizioni di legge, siano autorizzati al trattamento dei dati idonei a rilevare lo stato di salute di un individuo
il tutore, nel caso di persona incapace o interdetta (previa autocertificazione del relativo status)
amministratore di sostegno (L. n. 6 del 9.1.’04) a ciò espressamente abilitato dal decreto di nomina, ai sensi dell’art. 405 c.c, (previa autocertificazione del relativo status)
curatore nel caso di persona inabilitata e non capace di sottoscrivere, previa autocertificazione del relativo status
il medico curante, se munito di delega e con lo scopo di utilizzo ai fini diagnostico-terapeutici
sanitari libero professionisti o dipendenti da aziende sanitarie o ospedaliere o altre strutture sanitarie pubbliche o private, per finalità diagnostiche e terapeutiche, se agiscono con il consenso dell’intestatario con lo scopo di utilizzo ai fini diagnostico-terapeutici purché sia mantenuto l’anonimato
uno dei coeredi o uno dei legittimari previsti dall’art. 536 c.c., previa dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti il relativo status e secondo la seguente gerarchia:
il coniuge e i figli;
in loro mancanza i genitori;
in loro dei suddetti, i fratelli;
in mancanza di tutti costoro gli ascendenti ed i discendenti fino al 4° grado. In ogni caso deve essere rispettata la contraria volontà del defunto, quando risulti espressa in forma scritta.
persone munite di delega scritta dell’interessato o del tutore o del curatore o dell’amministratore di sostegno
avvocato dell’avente diritto alla documentazione, che dichiari per iscritto di agire in nome e per conto dello stesso
richiesta motivata da parte di società di assicurazione, italiane o straniere, qualora il consenso risulti da delega dell’interessato o sia comunque desumibile dal contratto assicurativo
ai responsabili delle aree dell’Ente qualora la richiesta sia motivata da ragioni connesse allo svolgimento di attività istituzionali delle stesse, dietro richiesta formale (sulla fotocopia si dovrà porre la scritta “uso interno”)
le richieste da parte di soggetti diversi dall’interessato cui si riferiscono i dati possono essere accolte, in tutto o in parte, solo se la richiesta è giustificata dalla documentata necessità di tutelare, far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, ai sensi dell’art. 26 comma 4, lettera c) del D.Lgs. 196/2003, di rango pari a quello del soggetto cui si riferiscono i dati della cartella clinica ovvero consistente in un diritto della personalità o in altro diritto o libertà fondamentale inviolabile
l’avvocato dell’avente diritto alla documentazione, che dichiari per iscritto di agire per nome e per conto dello stesso
Consulente tecnico d’ufficio o Perito d’ufficio, previa esibizione dell’atto di nomina e di autorizzazione del giudice
3. La divulgazione a persone non aventi titolo di notizie contenute nella cartella clinica costituisce violazione di segreto d’ufficio, sanzionabile secondo le previsioni del Codice Penale.
4. La consegna della cartella clinica e/o della documentazione socio/assistenziale avviene in busta chiusa recante la scritta “Riservata personale - dati sensibili”:
a) direttamente all’interessato, previa verifica dell’identità personale;
b) direttamente agli eredi, previa autocertificazione del relativo status;
c) ad un terzo, previa identificazione personale, munito della delega rilasciata dal richiedente, nonché della fotocopia del documento d’identità del delegante.

COSTI DI RIPRODUZIONE

L’esercizio di visione/informazione dei documenti è assicurato gratuitamente, ai sensi dell’art. 25, comma 1 L. n. 241/90 e s.m.i. e dall’art. 7, comma 6 D.P.R. n. 184/2006

Il rilascio di copie di atti e documenti è subordinato al rimborso anticipato di seguenti costi:

DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DELL’ENTE

VISIONE – gratuita

RILASCIO DI COPIA

• spese di ricerca, estrazione e gestione pratica € 35,00 a forfait
• copia (facciata) € 0,50 cad.
• copia formato pdf € 1,00 a file pdf.

La visione o il rilascio di copia di dati per i quali è prevista a norma di legge o regolamento la pubblicazione sul sito web dell’Ente è gratuita qualora tali dati non risultino pubblicati.


CARTELLA SOCIO SANITARIA

VISIONE

spese di ricerca, estrazione e gestione pratica:
• per ospite presente € 10,00 a forfait
• per ospite cessato € 50,00 a forfait

RILASCIO DI COPIA

spese di ricerca, estrazione e gestione pratica:
• per ospite presente € 10,00 a forfait
• per ospite cessato € 50,00 a forfait
• copia (facciata) € 0,50 cad.
• copia formato pdf € 1,00 a file pdf.

Quando l’invio delle informazioni o delle copie dei documenti è richiesto per posta od altro mezzo oneroso, sono a carico del richiedente le spese occorrenti per la spedizione o l’inoltro con riferimento alla tipologia di spedizione richiesta.

Le somme vanno corrisposte al ritiro della copia (nel caso di trasmissione via fax o consegna per posta la somma deve essere corrisposta anticipatamente a mezzo bonifico bancario intestato a IPAB La Pieve - Servizi Assistenziali, IBAN IT30W0200860530000004257572).

I tempi di consegna della documentazione sono indicati nel "Regolamento Unico in materia di diritto di accesso" (v. link all'inizio di questa pagina) nella sezione "Termini del Procedimento".

Una giornata al Centro

All’IPAB “La Pieve”, la giornata tipica prevede una serie di attività che riguardano tutti gli ospiti e altre che sono personalizzate a seconda delle esigenze di ognuno.

  1. Alzata

    La mattina inizia con la sveglia e la cura della persona, dopodiché viene servita la colazione.

  2. Attività mattutine

    Si propongono momenti ludici e di socializzazione (come la tombola o la pittura), attività di stimolazione cognitiva (come la lettura del giornale) e un momento religioso con la recita del rosario.
    Una mattinata è dedicata alla stimolazione sensoriale e alla cura del sé, con l'uso di aroma e cromoterapia.
    Durante questa fascia oraria a rotazione sono eseguiti anche i bagni assistiti agli ospiti.
    Sono svolte inoltre attività di ginnastica e fisioterapia durante la mattina fino alle ore 15/16:30 (in base al programma settimanale).

  3. Pranzo

    I pasti vengono richiesti dagli ospiti secondo il menù stagionale esposto.
    I familiari che lo desiderano possono aiutare il proprio caro a mangiare, creando un ulteriore momento di socializzazione.

  4. Riposo o intrattenimento

    Per gli ospiti che non vanno a letto per il riposo pomeridiano, si offre la possibilità di partecipare a vari tipi di attività:

    Stimolazione sensoriale e motoria quando si esegue il laboratorio di manualità con le volontarie e quando ci si allena per i Giochi in Famiglia (materiali ludici appositamente pensati per ospiti con difficoltà cognitivo-motorie);

    Stimolazione cognitiva e linguistica quando si eseguono giochi di parole, si intonano i canti Popolari e attraverso la libroterapia (con letture dedicate alla cultura di un tempo o con legate a storie popolari).

  5. Merenda

    Il mercoledì è un giorno sempre molto atteso dai nostri ospiti in quanto si offre loro una “merenda speciale”.
    Si tratta di una merenda diversa dagli altri giorni, sicuramente più golosa, che segue l'andamento stagionale e che gli ospiti apprezzano molto.
    Si propongono: torta di fragole, gelato, tiramisù, pannacotta, cheesecake, pane e marmellata, pane e cioccolata, frutta fresca o cioccolata con savoiardi.

  6. Attività pomeridiane

    Si propongono attività educative personalizzate, in modo da potersi relazionare quotidianamente direttamente con tutti gli ospiti della struttura.
    Ci si dedica alla stimolazione sensoriale, alla stimolazione cognitiva o al giardinaggio: quest'ultima attività permette di mettersi concretamente in gioco e di riattivare abitudini e capacità nella cura del proprio orto o giardino.
    Durante queste attività sono coinvolti anche i nostri volontari.

  7. Cena

    La cena, come Il pranzo, è richiesta dagli ospiti secondo il menù stagionale esposto.
    I familiari che lo desiderano possono aiutare il proprio caro a mangiare, creando un ulteriore momento di socializzazione.

  8. Riposo notturno

    Gli ospiti vengono preparati per la notte. Durante la notte è garantita l'assistenza attraverso un sistema di chiamata con cui l'ospite è in contatto con il personale sociosanitario e infermieristico 24 ore su 24.

Scopri le nostre Cure Invisibili

tena 320 16 9 banner

I nostri servizi

Servizi generali

Servizio di ristorazione, servizio di pulizia degli ambienti, servizio di lavanderia e guardaroba, parrucchiere, servizio di manutenzione, servizio trasporto, servizio religioso.

Vai alla sezione

Servizi socio sanitari

Servizio medico, servizio di sostegno psicologico ospiti e familiari, servizio infermieristico, servizio di fisiokinesiterapia, servizio di logopedia, attività animative ed occupazionali, assistenza sociale.

Vai alla sezione

Servizi particolari

fisioterapia over 65, nucleo alta protezione alzheimer, centro diurno, servizio psichiatrico residenziale, ospedale di comunità.

Vai alla sezione

Come Operiamo

E’ prevista una formazione continua per le varie professionalità operanti nella struttura. La formazione del personale diventa sempre più strategica per offrire servizi articolati e di qualità.

Qualità

La qualità è parametrata e monitorata attraverso la cosiddetta “Carta dei Servizi” un vero e proprio contratto tra la struttura e gli utenti sui servizi erogati.


Scopri la struttura

È possibile contattare direttamente il Centro per richiededre informazioni generali o una prestazione.