• slide 01
  • slide 03
  • slide 04
  • slide 05
  • slide 06
  • slide 07
  • slide 08
  • slide 09
  • slide 10
  • slide 11
  • slide 12
  • slide 13
  • slide 14
  • slide 15
La Pieve Servizi Assistenziali - Montecchio Maggiore

Il Centro Servizi “La Pieve” ha sede in Montecchio Maggiore, via Pieve n. 28 ed è situato ai limiti del centro storico, in zona San Vitale.
La struttura è progettata nel pieno e assoluto rispetto dei vincoli degli edifici esistenti, tenendo conto del contesto e del tessuto urbanistico del centro storico di Montecchio nonché secondo gli standard previsti dalla Regione Veneto.
Grande attenzione è posta al superamento delle barriere architettoniche: la struttura infatti è completamente accessibile in ogni locale e in ogni sua parte.

L’intero edificio è suddiviso in 4 padiglioni comunicanti tra loro mediante corridoi ed ascensori. La struttura dispone di 100 posti letto suddivisi in 4 nuclei con 8 stanze singole, 30 doppie e 10 triple, ognuna dotata di propri servizi igienici. Ogni singolo posto letto è dotato di un sistema di chiamata, con il quale l’ospite è costantemente in contatto con il personale, 24 ore su 24. Al primo e al secondo piano si trovano la maggior parte delle stanze degli ospiti.

Al piano terra troviamo:

il grande salone dove si svolgono la maggior parte delle attività di socializzazione e stimolazione;
una saletta televisione;
la sala da pranzo;
la zona ristoro con i distributori automatici di bevande e snack;
gli uffici amministrativi;
la palestra;
l'infermeria;

All'esterno è presente un giardino attrezzato e delle zone più piccole riservate e coperte.

La Pieve, la Chiesa cui, nel medioevo, faceva capo una comunità rurale di fedeli, ha origini antichissime.
Sorta su un’area cimiteriale romana, fu una importante sede parrocchiale fin dalle origini del Cristianesimo. Il periodo medievale e di dominazione veneziana ha visto accrescere il prestigio sul territorio della valle dell’Agno. Dal ‘500, in pieno periodo di Riforma la Pieve di San Vitale continuò ad avere un ruolo di primaria importanza per le altre chiese locali, fino a quando, in tempi recenti, ciascuna di loro diverrà parrocchia indipendente.
Oggi della Antica Pieve è rimasto il portale maggiore e il bellissimo altorilievo della Beata Vergine col Bambino, che si possono ammirare nel cortile antistante la Casa di Riposo.

La Casa di Riposo di Montecchio Maggiore è sorta nel 1924 in adiacenza alla Antica Pieve per volontà del Consiglio di Amministrazione dell’allora Ospedale Civile con contributo iniziale del Comune e di alcuni benefattori.

Dal 1 agosto 1984 è stata riconosciuta la qualifica di I.P.A.B. (Istituzione Pubblica Assistenza e Beneficenza). Con l’approvazione di un nuovo Statuto, nel 1998 la Casa di Riposo è stata nominata “La Pieve – Servizi Assistenziali”, ampliando il proprio d’intervento anche a settori nei quali sussistono necessità assistenziali di carattere psicofisico o sociale. Ciò con la convinzione che gli indigenti e i poveri di ieri, ai quali era stata destinata la libera generosità dei benefattori che hanno costituito la struttura, sono oggi rappresentati da coloro che necessitano di assistenza socio-sanitaria.

Una giornata al Centro

All’IPAB “La Pieve”, la giornata tipica prevede una serie di attività che riguardano tutti gli ospiti e altre che sono personalizzate a seconda delle esigenze di ognuno.

  1. Alzata

    La mattina inizia con la sveglia e la cura della persona, dopodiché viene servita la colazione.

  2. Attività mattutine

    Si propongono momenti ludici e di socializzazione (come la tombola o la pittura), attività di stimolazione cognitiva (come la lettura del giornale) e un momento religioso con la recita del rosario.
    Una mattinata è dedicata alla stimolazione sensoriale e alla cura del sé, con l'uso di aroma e cromoterapia.
    Durante questa fascia oraria a rotazione sono eseguiti anche i bagni assistiti agli ospiti.
    Sono svolte inoltre attività di ginnastica e fisioterapia durante la mattina fino alle ore 15/16:30 (in base al programma settimanale).

  3. Pranzo

    I pasti vengono richiesti dagli ospiti secondo il menù stagionale esposto.
    I familiari che lo desiderano possono aiutare il proprio caro a mangiare, creando un ulteriore momento di socializzazione.

  4. Riposo o intrattenimento

    Per gli ospiti che non vanno a letto per il riposo pomeridiano, si offre la possibilità di partecipare a vari tipi di attività:

    Stimolazione sensoriale e motoria quando si esegue il laboratorio di manualità con le volontarie e quando ci si allena per i Giochi in Famiglia (materiali ludici appositamente pensati per ospiti con difficoltà cognitivo-motorie);

    Stimolazione cognitiva e linguistica quando si eseguono giochi di parole, si intonano i canti Popolari e attraverso la libroterapia (con letture dedicate alla cultura di un tempo o con legate a storie popolari).

  5. Merenda

    Il mercoledì è un giorno sempre molto atteso dai nostri ospiti in quanto si offre loro una “merenda speciale”.
    Si tratta di una merenda diversa dagli altri giorni, sicuramente più golosa, che segue l'andamento stagionale e che gli ospiti apprezzano molto.
    Si propongono: torta di fragole, gelato, tiramisù, pannacotta, cheesecake, pane e marmellata, pane e cioccolata, frutta fresca o cioccolata con savoiardi.

  6. Attività pomeridiane

    Si propongono attività educative personalizzate, in modo da potersi relazionare quotidianamente direttamente con tutti gli ospiti della struttura.
    Ci si dedica alla stimolazione sensoriale, alla stimolazione cognitiva o al giardinaggio: quest'ultima attività permette di mettersi concretamente in gioco e di riattivare abitudini e capacità nella cura del proprio orto o giardino.
    Durante queste attività sono coinvolti anche i nostri volontari.

  7. Cena

    La cena, come Il pranzo, è richiesta dagli ospiti secondo il menù stagionale esposto.
    I familiari che lo desiderano possono aiutare il proprio caro a mangiare, creando un ulteriore momento di socializzazione.

  8. Riposo notturno

    Gli ospiti vengono preparati per la notte. Durante la notte è garantita l'assistenza attraverso un sistema di chiamata con cui l'ospite è in contatto con il personale sociosanitario e infermieristico 24 ore su 24.

Scopri le nostre Cure Invisibili

tena 320 16 9 banner

I nostri servizi

Servizi generali

Servizio di ristorazione, servizio di pulizia degli ambienti, servizio di lavanderia e guardaroba, parrucchiere, servizio di manutenzione, servizio trasporto, servizio religioso.

Vai alla sezione

Servizi socio sanitari

Servizio medico, servizio di sostegno psicologico ospiti e familiari, servizio infermieristico, servizio di fisiokinesiterapia, servizio di logopedia, attività animative ed occupazionali, assistenza sociale.

Vai alla sezione

Servizi particolari

fisioterapia over 65, nucleo alta protezione alzheimer, centro diurno, servizio psichiatrico residenziale, ospedale di comunità.

Vai alla sezione

Come Operiamo

E’ prevista una formazione continua per le varie professionalità operanti nella struttura. La formazione del personale diventa sempre più strategica per offrire servizi articolati e di qualità.

Qualità

La qualità è parametrata e monitorata attraverso la cosiddetta “Carta dei Servizi” un vero e proprio contratto tra la struttura e gli utenti sui servizi erogati.


Scopri la struttura

È possibile contattare direttamente il Centro per richiededre informazioni generali o una prestazione.